I traghetti Napoli Palermo sono uno dei mezzi più convenienti e pratici per raggiungere la Sicilia da Napoli. Prenota ora:
La rotta Napoli-Palermo, un viaggio tra due gioielli d’Italia, porta con sé il richiamo del mare e la promessa di avventura. Da Napoli, custode di storie antiche e di vibrante vita urbana, a Palermo, con la sua splendida architettura e tradizioni secolari. Un percorso che unisce, lungo le onde del Mediterraneo, cultura, gastronomia e paesaggi indimenticabili.
Tempi di navigazione | Tra le 9 e le 11 ore |
Distanza | Circa 300 km |
Tipologia di imbarcazioni | Traghetti |
Compagnie di navigazione | Grandi Navi Veloci (GNV), Tirrenia, Grimaldi Lines |
Orari di Partenza
Le compagnie di navigazione che operano su questa tratta, ossia Grandi Navi Veloci (GNV), Tirrenia e Grimaldi Lines, sono impegnate a garantire un servizio di traghetti affidabile e regolare tra Napoli e Palermo. Queste compagnie utilizzano imponenti traghetti, equipaggiati con una vasta gamma di servizi per il comfort dei passeggeri durante il loro viaggio attraverso il Mediterraneo.
Durante la stagione estiva, quando la domanda è alta, le partenze sono programmate quasi quotidianamente. Invece, durante la stagione invernale, la frequenza delle partenze si riduce a circa tre volte a settimana. In ogni caso, la disponibilità dei servizi può variare in base al giorno della settimana e alla compagnia di navigazione scelta.
Gli orari di partenza sono diversi per ciascuna compagnia. Ad esempio, GNV e Tirrenia tendono a programmare partenze serali, consentendo ai passeggeri di viaggiare durante la notte e arrivare a destinazione la mattina successiva. D’altra parte, Grimaldi Lines offre sia partenze diurne che notturne, permettendo così una maggiore flessibilità per i viaggiatori.
Ricordiamo che gli orari possono subire variazioni, pertanto è consigliabile verificare sempre gli orari aggiornati consultando il nostro box di prenotazione online (vedi in cima a questa pagina).
Collegamenti Napoli-Palermo:
Compagnia di Navigazione | Orari di Partenza | Frequenza | Stagionalità | Prezzo Indicativo (per persona, sola andata) |
---|---|---|---|---|
Grandi Navi Veloci (GNV) | Partenze serali | Quotidiana (estate), Tri-settimanale (inverno) | Tutto l’anno | Da €50 a €70 |
Tirrenia | Partenze serali | Quotidiana (estate), Tri-settimanale (inverno) | Tutto l’anno | Da €45 a €65 |
Grimaldi Lines | Partenze diurne e notturne | Quotidiana (estate), Bi-settimanale (inverno) | Tutto l’anno | Da €60 a €80 |
Collegamenti Palermo-Napoli:
Compagnia di Navigazione | Orari di Partenza | Frequenza | Stagionalità | Prezzo Indicativo (per persona, sola andata) |
---|---|---|---|---|
Grandi Navi Veloci (GNV) | Partenze serali | Quotidiana (estate), Tri-settimanale (inverno) | Tutto l’anno | Da €50 a €70 |
Tirrenia | Partenze serali | Quotidiana (estate), Tri-settimanale (inverno) | Tutto l’anno | Da €45 a €65 |
Grimaldi Lines | Partenze diurne e notturne | Quotidiana (estate), Bi-settimanale (inverno) | Tutto l’anno | Da €60 a €80 |
Prezzi, Tariffe e Sconti
Sulla tratta Napoli-Palermo, le tariffe variano in base a una serie di fattori, tra cui la compagnia di navigazione scelta, il periodo dell’anno, il tipo di alloggio a bordo e il momento della prenotazione. Le compagnie di navigazione, in genere, offrono prezzi competitivi e varie opzioni low cost per i viaggiatori attenti al budget. Ad esempio, il prezzo di un biglietto standard di sola andata per un passeggero può variare tra €45 e €80, a seconda della compagnia e delle condizioni sopra menzionate.
Non mancano inoltre le promozioni e gli sconti, soprattutto durante periodi specifici dell’anno o per determinate categorie di viaggiatori. Ad esempio, potrebbero essere disponibili sconti per anziani, studenti, gruppi o per chi prenota con largo anticipo. In particolare, molte compagnie offrono tariffe agevolate per i nativi e i residenti delle isole. Queste tariffe sono pensate per facilitare gli spostamenti di chi vive nelle isole e necessita di viaggiare frequentemente verso la terraferma.
Ricordiamo che le tariffe possono cambiare e le promozioni sono soggette a disponibilità e termini e condizioni specifici.
Come Prenotare i Biglietti Online al Miglior Prezzo
Utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione online è il modo più semplice e conveniente per prenotare i biglietti per la tratta Napoli-Palermo. Offriamo un’interfaccia user-friendly che ti permette di confrontare rapidamente prezzi, orari e servizi offerti dalle diverse compagnie di navigazione.
Inizia semplicemente inserendo le date del tuo viaggio e il numero di passeggeri, poi il nostro motore di ricerca farà il resto. Una volta trovato il viaggio che soddisfa le tue esigenze, puoi procedere con la prenotazione in pochi semplici passaggi.
Avrai anche l’opportunità di accedere a tariffe speciali, sconti e promozioni: ricerchiamo per te il miglior prezzo disponibile.

Compagnie di Navigazione
La tratta Napoli-Palermo è servita da tre importanti compagnie di navigazione: Grandi Navi Veloci (GNV), Tirrenia e Grimaldi Lines. Ciascuna di queste offre un’esperienza unica, con diverse opzioni di viaggio per adattarsi alle esigenze di ogni passeggero.

Grandi Navi Veloci (GNV) è una compagnia di navigazione italiana con sede a Genova, che offre collegamenti tra vari porti italiani e mediterranei. Per la rotta Napoli-Palermo, GNV utilizza traghetti moderni e spaziosi che includono una serie di servizi a bordo, come ristoranti, bar e aree per il relax. Le partenze con GNV sono prevalentemente serali, con un servizio che varia dalla frequenza quotidiana nei mesi estivi a tri-settimanale durante la stagione invernale.

Tirrenia è una delle compagnie di navigazione più antiche e storicamente rilevanti d’Italia. Noto per il suo servizio affidabile e di alta qualità, Tirrenia utilizza per la tratta Napoli-Palermo navi traghetto che offrono diverse sistemazioni per il comfort dei passeggeri, da cabine economiche a suite di lusso. Come GNV, Tirrenia tende a programmare partenze serali, con una frequenza che varia in base alla stagione.

Infine, Grimaldi Lines è una compagnia di navigazione con sede a Napoli che opera una vasta rete di collegamenti in tutto il Mediterraneo. Per la rotta Napoli-Palermo, Grimaldi utilizza traghetti di grandi dimensioni che offrono una varietà di servizi a bordo, tra cui ristoranti, negozi e aree per il relax. A differenza delle altre due compagnie, Grimaldi offre sia partenze diurne che notturne, consentendo una maggiore flessibilità di viaggio per i passeggeri.
Servizi e Informazioni
Viaggiare in traghetto da Napoli a Palermo è un’esperienza ricca di servizi e comfort. Di seguito troverai una serie di informazioni utili per sfruttare al meglio le opzioni offerte dalle compagnie di navigazione.
Servizi a bordo | A bordo dei traghetti che collegano Napoli e Palermo, troverai una gamma di servizi pensati per rendere il tuo viaggio il più piacevole possibile. Questi includono ristoranti e bar, dove potrai gustare piatti tradizionali e internazionali, e bevande di vario tipo. Inoltre, molti traghetti offrono servizi come Wi-Fi, negozi, aree giochi per i bambini e spazi dedicati al relax. |
Sistemazioni a bordo | Le sistemazioni a bordo variano da compagnia a compagnia, ma tutte offrono diverse opzioni per adattarsi alle esigenze e al budget dei viaggiatori. Queste vanno dalle cabine, che offrono più privacy e comfort e che possono variare da cabine standard a suite di lusso, alle poltrone, più economiche ma comunque confortevoli. Inoltre, è possibile optare per il passaggio ponte, la soluzione più economica, che però non include un posto letto. |
Imbarco veicoli | Le compagnie di navigazione che operano sulla tratta Napoli-Palermo offrono la possibilità di imbarcare una varietà di veicoli, rendendo il viaggio ancora più comodo e personalizzato. Puoi scegliere di imbarcare auto, moto, camper e altri tipi di veicoli. Le tariffe per l’imbarco dei veicoli variano non solo in base al tipo di veicolo (per esempio, le moto hanno tariffe inferiori rispetto alle auto o ai camper), ma anche in base alla stagione, con tariffe potenzialmente più elevate nei periodi di alta stagione. Al momento dell’imbarco, è necessario presentare i documenti del veicolo. Inoltre, a seconda delle specifiche normative delle compagnie, potrebbe essere richiesto che il serbatoio del veicolo non sia completamente pieno. Per tutte queste ragioni, si consiglia di verificare in anticipo le politiche specifiche della compagnia di navigazione scelta in merito all’imbarco dei veicoli. |
Imbarco animali domestici | Le compagnie di navigazione accolgono a bordo gli animali domestici, ma è importante seguire alcune regole per il loro benessere e per la sicurezza di tutti i passeggeri. Di norma, gli animali devono essere tenuti al guinzaglio o in una gabbia durante il viaggio. Alcune compagnie possono richiedere la prenotazione anticipata e la presentazione di documenti specifici, come il libretto sanitario dell’animale. Infine, potrebbero esserci restrizioni sul peso e sulle dimensioni dell’animale. Ti consigliamo di controllare le politiche specifiche della compagnia con cui stai viaggiando. |
Bagagli | Per quanto riguarda i bagagli, le compagnie di navigazione consentono di portare a bordo un numero ragionevole di bagagli personali. Tuttavia, ci possono essere restrizioni sulle dimensioni e sul peso. È importante controllare queste informazioni in anticipo per evitare eventuali inconvenienti al momento dell’imbarco. Inoltre, alcuni oggetti potrebbero essere proibiti a bordo per motivi di sicurezza. Ancora una volta, ti consigliamo di verificare le specifiche della compagnia con cui viaggi. |
Quanto tempo prima arrivare in porto | È consigliato arrivare in porto almeno 2 ore prima dell’orario di partenza del traghetto. Questo tempo permette di completare tutte le procedure di check-in e imbarco in maniera rilassata. Se si viaggia con un veicolo o un animale domestico, potrebbe essere necessario arrivare ancora prima, dato che le procedure di imbarco potrebbero richiedere più tempo. |
Documenti necessari per l’imbarco
Per garantire un viaggio senza intoppi, è fondamentale avere con sé tutti i documenti necessari per l’imbarco. Di seguito troverai un elenco dettagliato dei documenti richiesti.
Al momento del check-in, ogni passeggero deve essere in grado di mostrare un documento d’identità valido. Questo può essere un passaporto o una carta d’identità, a seconda delle disposizioni normative vigenti. Ricorda che tutti i documenti devono essere validi per la durata dell’intero viaggio. Oltre al documento d’identità, dovrai mostrare il tuo biglietto o la conferma di prenotazione. Questo documento potrebbe essere una versione stampata o digitale, a seconda delle specifiche della compagnia di navigazione con cui stai viaggiando. In ogni caso, il biglietto o la conferma di prenotazione devono mostrare chiaramente il nome del passeggero, la data e l’ora di partenza, e le informazioni sulla rotta.
Se prevedi di imbarcare un veicolo, dovrai mostrare anche i documenti del veicolo, che includono la carta di circolazione e la patente di guida del conducente. Come per i documenti personali, anche questi devono essere validi per l’intera durata del viaggio.
Infine, se viaggi con animali domestici, è importante essere preparati con tutti i documenti necessari. Questi possono includere il libretto sanitario dell’animale, che deve mostrare un record delle vaccinazioni, e, se richiesto dalla compagnia di navigazione, un certificato di buona salute rilasciato da un veterinario.
Come arrivare al Porto di Napoli e come avviene l’imbarco
Il Porto di Napoli, conosciuto anche come Porto di Molo Beverello, è situato nel cuore della città e rappresenta uno dei principali snodi di collegamento marittimo del Mediterraneo.
Se arrivi in auto, il porto è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni per il centro di Napoli e poi per il porto. Ci sono diverse opzioni di parcheggio nelle vicinanze del porto, sia a pagamento che gratuiti. Si consiglia di arrivare con un po’ di anticipo per trovare un posto disponibile e per svolgere le operazioni di check-in in tutta tranquillità.
Per chi arriva con i mezzi pubblici, il porto è servito da varie linee di autobus, tram e metropolitana. La stazione ferroviaria Napoli Centrale dista solo pochi chilometri dal porto e da lì si può facilmente raggiungere il porto con un breve tragitto in taxi, autobus o tram.
Una volta arrivato al porto, troverai segnaletiche e personale disponibile a guidarti verso il punto di imbarco corretto. Le operazioni di imbarco iniziano solitamente un paio di ore prima della partenza del traghetto. Ti verrà chiesto di mostrare il tuo biglietto o conferma di prenotazione e un documento d’identità valido. Se viaggi con un veicolo o un animale domestico, potrebbero esserci ulteriori documenti da presentare. Una volta completate queste formalità, ti sarà indicato come procedere per l’imbarco sul traghetto. Se viaggi con un veicolo, ti sarà indicato dove parcheggiarlo a bordo del traghetto. Ricorda di lasciare il tuo veicolo in marcia folle e con il freno a mano tirato.
Domande Frequenti
Il mare che si attraversa nella tratta Napoli-Palermo offre un panorama mozzafiato, offrendo ai viaggiatori un’esperienza unica. Il tragitto, che attraversa la parte meridionale del Mar Tirreno, è generalmente calmo e affascinante, con le sue acque di un intenso blu e la vista di splendidi tramonti durante le partenze serali. Tuttavia, la condizione del mare può variare in base alla stagione e alle condizioni climatiche. Durante la stagione estiva, le acque tendono ad essere più calme, mentre in inverno potrebbero esserci maree più agitate. Si consiglia sempre di verificare le previsioni meteo prima della partenza per avere un’idea delle condizioni del mare durante il viaggio. Nonostante queste variabili, la tratta Napoli-Palermo rimane una delle più suggestive, grazie alla sua straordinaria combinazione di bellezza naturale e patrimonio culturale.
La nave della Grandi Navi Veloci (GNV) che effettua la tratta Napoli-Palermo è la GNV Excellent. Questa moderna nave offre un’ampia gamma di servizi a bordo, come ristoranti, bar, negozi e una varietà di opzioni di alloggio. Inoltre, la GNV Excellent è dotata di ampi spazi per l’imbarco di veicoli, rendendola una scelta ideale per coloro che desiderano portare con sé la propria auto o moto. La GNV Excellent garantisce un viaggio confortevole e sicuro sulla tratta Napoli-Palermo, offrendo ai passeggeri un’esperienza di viaggio di alta qualità.
Il costo del biglietto per la tratta Palermo-Napoli può variare significativamente in base a diversi fattori come la stagione del viaggio, il tipo di alloggio scelto a bordo (cabina, poltrona, passaggio ponte) e se si desidera imbarcare un veicolo. In generale, il prezzo del biglietto può variare da circa 40 euro a oltre 100 euro a persona per una sola andata. Le tariffe per l’imbarco di veicoli sono extra. Si consiglia di utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione online per trovare il prezzo più aggiornato e conveniente per il tuo viaggio. Ricorda, sono spesso disponibili sconti e offerte speciali che possono aiutare a ridurre il costo del biglietto.
La traversata Napoli-Palermo in traghetto dura mediamente tra le 9 e le 11 ore, a seconda della compagnia di navigazione scelta e delle condizioni meteorologiche. Le compagnie di navigazione come Grandi Navi Veloci (GNV), Tirrenia e Grimaldi Lines offrono partenze regolari su questa tratta. È importante notare che l’orario di partenza e il tempo di viaggio possono variare, quindi è sempre consigliato di verificare le informazioni di viaggio più aggiornate quando si prenota il biglietto. Anche se il viaggio può sembrare lungo, le navi offrono una serie di servizi a bordo come ristoranti, bar, negozi e comode sistemazioni per rendere la traversata il più confortevole possibile.
L’imbarco per Napoli da Palermo avviene al Porto di Palermo, uno dei più importanti porti del Mediterraneo. Situato nel cuore della città, il porto è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Seguendo le chiare segnaletiche, i viaggiatori saranno guidati verso l’area di imbarco specifica per la loro compagnia di navigazione e nave. È importante arrivare con un certo anticipo per completare le procedure di check-in e imbarco, che generalmente iniziano un paio di ore prima dell’orario di partenza del traghetto. Ricordiamo che è essenziale avere con sé tutti i documenti necessari, tra cui biglietto o conferma di prenotazione e documenti d’identità validi.
L’imbarco da Palermo per Napoli avviene presso il Porto di Palermo, situato nel centro della città. Questo porto ben organizzato offre diversi punti di imbarco, ciascuno dedicato a specifiche compagnie di navigazione. Una volta arrivati al porto, i viaggiatori possono seguire le segnaletiche o rivolgersi al personale del porto per essere indirizzati verso il punto di imbarco corretto. È consigliato arrivare al porto con sufficiente anticipo rispetto all’orario di partenza del traghetto per completare senza fretta le procedure di check-in e imbarco. Non dimenticare di portare con te i documenti necessari, come il biglietto o la conferma di prenotazione e un documento d’identità valido.