Menu

Traghetti Genova Olbia

Se stai cercando un modo per raggiungere la Sardegna in nave o traghetto, la tratta Genova Olbia è una delle opzioni più convenienti e comode. Prenota ora:

Attraversare in traghetto da Genova a Olbia è un’esperienza unica. Dalla partenza, con le luci di Genova che si riflettono sul mare, alla navigazione notturna sotto un cielo stellato. Al risveglio, l’emozione di vedere all’orizzonte la Sardegna che si avvicina. L’approdo ad Olbia, poi, è un saluto caloroso a una terra ricca di storia e natura incontaminata.

Tempi di Navigazione10-12 ore
Distanza227 miglia nautiche
Tipologia di ImbarcazioniTraghetti
Compagnie di NavigazioneMoby, GNV, Tirrenia

Orari di Partenza

Le rotte dei traghetti tra Genova e Olbia sono gestite da tre principali operatori di navigazione: Moby Lines, Grandi Navi Veloci (GNV) e Tirrenia.

Moby Lines offre la frequenza più alta, con tre itinerari giornalieri. La durata del viaggio con Moby Lines è di circa 10 ore, il che consente ai passeggeri di partire la sera e arrivare la mattina successiva a Olbia, avendo così l’intera giornata a disposizione per esplorare l’isola.

Grandi Navi Veloci, invece, fornisce sei itinerari settimanali. La durata del viaggio con GNV è leggermente superiore, con un tempo stimato di 11 ore. Questa compagnia offre una vasta gamma di servizi a bordo per assicurare un viaggio confortevole.

Infine, Tirrenia mette a disposizione cinque itinerari settimanali, con una durata di viaggio di circa 9 ore e 59 minuti. Tirrenia è conosciuta per il suo servizio affidabile e per le sue navi spaziose e confortevoli.

È importante notare che le frequenze e gli orari di partenza possono variare a seconda della stagione e delle condizioni meteo-marittime. Per una programmazione accurata del viaggio, si consiglia sempre di verificare gli orari e le disponibilità consultando il nostro box di prenotazione (vedi in cima a questa pagina).

Collegamenti Genova-Olbia:

Compagnia di NavigazioneOrari di PartenzaFrequenzaStagionalità
MobyVariabile (spesso serale)3 itinerari giornalieriTutto l’anno (frequenza maggiore in alta stagione)
GNV (Grandi Navi Veloci)Variabile (spesso serale)6 itinerari settimanaliTutto l’anno (frequenza maggiore in alta stagione)
TirreniaVariabile (spesso serale)5 itinerari settimanaliTutto l’anno (frequenza maggiore in alta stagione)

Collegamenti Olbia-Genova:

Compagnia di NavigazioneOrari di PartenzaFrequenzaStagionalità
MobyVariabile (spesso serale)3 itinerari giornalieriTutto l’anno (frequenza maggiore in alta stagione)
GNV (Grandi Navi Veloci)Variabile (spesso serale)6 itinerari settimanaliTutto l’anno (frequenza maggiore in alta stagione)
TirreniaVariabile (spesso serale)5 itinerari settimanaliTutto l’anno (frequenza maggiore in alta stagione)

Prezzi, Tariffe e Sconti

Le tariffe per la tratta Genova-Olbia possono variare a seconda della compagnia di navigazione, della stagione e del tipo di alloggio a bordo scelto. Le compagnie offrono diverse opzioni, che vanno da soluzioni low cost a pacchetti più esclusivi, permettendo a ogni viaggiatore di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Ad esempio, un prezzo standard per un passeggero in bassa stagione potrebbe partire da circa 40-50 euro per un viaggio solo andata, ma questo può variare significativamente.

Inoltre, le compagnie di navigazione offrono spesso sconti e promozioni, specialmente per le prenotazioni anticipate, per i gruppi o per viaggiatori abituali. Vale la pena controllare regolarmente il nostro box di ricerca e prenotazione per restare aggiornati su queste offerte.

Importante da ricordare è l’esistenza di tariffe agevolate per i nativi e i residenti delle isole, un beneficio che mira a facilitare i viaggi tra il continente e la Sardegna. Questi sconti sono generalmente disponibili durante tutto l’anno, ma è necessario fornire la prova della residenza o della nascita sull’isola al momento della prenotazione. In alcune circostanze, può essere disponibile un numero limitato di posti a prezzi super scontati. Questi “biglietti last minute” sono un’opzione eccellente per i viaggiatori flessibili che sono disposti a partire con poco preavviso.

Come Prenotare i Biglietti Online al Miglior Prezzo

Utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione online è il modo più semplice e conveniente per prenotare i biglietti per la tratta Genova-Olbia. Offriamo un’interfaccia user-friendly che ti permette di confrontare rapidamente prezzi, orari e servizi offerti dalle diverse compagnie di navigazione.

Inizia semplicemente inserendo le date del tuo viaggio e il numero di passeggeri, poi il nostro motore di ricerca farà il resto. Una volta trovato il viaggio che soddisfa le tue esigenze, puoi procedere con la prenotazione in pochi semplici passaggi.

Avrai anche l’opportunità di accedere a tariffe speciali, sconti e promozioni: ricerchiamo per te il miglior prezzo disponibile.

traghetti Genova Olbia
Scopri orari e promozioni di Navi e Traghetti da Genova a Olbia

Compagnie di Navigazione

La tratta tra Genova e Olbia è operata da tre principali compagnie di navigazione: Moby, Grandi Navi Veloci (GNV) e Tirrenia. Queste compagnie offrono un servizio affidabile e confortevole, con una varietà di orari di partenza e tipologie di imbarcazioni adatte a tutte le esigenze dei viaggiatori.

Moby è una compagnia di navigazione italiana conosciuta per la sua flotta colorata e per i suoi traghetti tematici dedicati ai personaggi dei cartoni animati. Su questa tratta, Moby utilizza traghetti passeggeri moderni e ben attrezzati. Con Moby, ci sono tre partenze giornaliere da Genova per Olbia, con viaggi che durano in media circa 10 ore. Moby è nota non solo per la sua inconfondibile flotta, ma anche per la gamma di servizi a bordo. Le imbarcazioni dispongono di cabine confortevoli, ristoranti, bar, aree gioco per bambini e spazi per animali domestici, garantendo un’esperienza di viaggio gradevole per tutti. L’attenzione al dettaglio e l’orientamento al cliente sono il marchio di fabbrica di Moby, rendendo ogni viaggio un’esperienza unica.

Grandi Navi Veloci (GNV) è un altro grande operatore italiano, con una reputazione per il comfort e l’alta qualità del servizio. I traghetti GNV che operano sulla rotta Genova-Olbia sono navi passeggeri spaziose che offrono una serie di servizi a bordo. GNV offre sei itinerari settimanali su questa tratta, con un tempo di percorrenza di circa 11 ore.

Tirrenia, infine, è una delle più antiche e rispettate compagnie di navigazione italiane. Conosciuta per la sua flotta affidabile e il servizio professionale, Tirrenia utilizza traghetti passeggeri e navi Ro-Ro su questa rotta. La compagnia offre cinque partenze settimanali da Genova per Olbia, con un tempo di viaggio di circa 9 ore e 59 minuti.

Servizi e Informazioni

Il viaggio in traghetto tra Genova e Olbia è una combinazione di comodità, servizi moderni e il fascino indiscutibile di un viaggio marittimo. Le compagnie Moby, Grandi Navi Veloci e Tirrenia offrono un’ampia gamma di servizi a bordo per garantire che la traversata sia il più confortevole e rilassante possibile.

Servizi a bordoOgni nave dispone di una serie di strutture e servizi pensati per rendere il viaggio piacevole. I passeggeri possono gustare pasti e snack nei ristoranti e bar a bordo, molti dei quali offrono vista sul mare. Le aree comuni includono saloni confortevoli, spazi per i bambini e, in alcune navi, strutture per il benessere come palestre o spa. La connettività Wi-Fi e i punti di ricarica per dispositivi elettronici sono generalmente disponibili per mantenere i passeggeri connessi e intrattenuti durante il viaggio.
Sistemazioni a bordoLe compagnie offrono diverse opzioni di sistemazione, a seconda del livello di comfort desiderato e del budget. Questi vanno dalle cabine private con letti e servizi igienici, alle poltrone reclinabili in aree comuni, fino all’opzione più economica del passaggio ponte, dove i passeggeri possono sistemarsi in aree design dell’open deck. Le cabine, disponibili in diverse configurazioni, offrono un rifugio tranquillo per il viaggio.
Imbarco veicoliLa maggior parte delle navi permette l’imbarco di veicoli, da auto e moto fino a camper e roulotte. Le dimensioni massime ammissibili e i costi variano a seconda della compagnia e del tipo di veicolo. Durante i periodi di maggiore affluenza, si raccomanda vivamente di prenotare il posto auto in anticipo per garantire lo spazio.
Imbarco animali domesticiL’imbarco di animali domestici è permesso su molti traghetti, ma le compagnie hanno politiche diverse in merito. Alcune navi offrono aree specifiche o cabine dedicate per gli animali, mentre in altri casi gli animali possono essere tenuti in gabbia o in spazi designati. È importante verificare in anticipo le norme specifiche relative al peso, alle dimensioni, alla prenotazione e ai documenti necessari.
BagagliIn generale, i passeggeri possono portare bagagli di dimensioni e peso ragionevoli senza costi aggiuntivi. Tuttavia, la quantità, le dimensioni e il peso dei bagagli permessi possono variare a seconda della compagnia. Alcune possono avere restrizioni sui bagagli a mano o sul numero di pezzi di bagaglio che possono essere portati a bordo.
Quanto tempo prima arrivare in portoPer permettere l’imbarco in maniera tranquilla e liscia, è consigliato arrivare al porto almeno due ore prima dell’orario di partenza programmato. Questo permette di avere abbastanza tempo per il check-in, l’imbarco dei veicoli se necessario, e l’insediamento a bordo prima della partenza.

Documenti necessari per l’imbarco

Prima di salpare per il tuo viaggio da Genova a Olbia, è importante assicurarsi di avere tutti i documenti necessari per l’imbarco. Questo ti aiuterà a evitare qualsiasi inconveniente o ritardo al momento del check-in.

Per il check-in, i passeggeri devono presentare un documento di identità valido. Questo può essere un passaporto o una carta d’identità per i cittadini dell’Unione Europea, o un passaporto per i viaggiatori provenienti da paesi non UE. Per i minori, è necessaria una carta d’identità o un passaporto, anche se viaggiano con i genitori. Inoltre, i passeggeri devono presentare il biglietto o la conferma della prenotazione, che può essere stampata o mostrata su un dispositivo mobile, a seconda delle specifiche politiche della compagnia di navigazione.

Se stai pianificando di imbarcare un veicolo, dovrai presentare i documenti del veicolo, tra cui la carta di circolazione e l’attestato di assicurazione. Nel caso di moto, è necessario presentare il libretto di circolazione. È importante notare che tutti i veicoli devono essere assicurati per viaggiare sulle rotte internazionali.

Per gli animali domestici, i requisiti documentali variano a seconda della specie dell’animale e del paese di origine. In generale, gli animali domestici devono avere un microchip di identificazione e un passaporto per animali domestici emesso da un veterinario autorizzato. Questo passaporto deve documentare le vaccinazioni dell’animale, tra cui la vaccinazione antirabbica, che deve essere stata somministrata almeno 21 giorni prima della partenza. Per alcuni animali, potrebbe essere necessario un certificato di buona salute. Assicurati di verificare i requisiti specifici della compagnia di navigazione prima della partenza.

Come arrivare al Porto di Genova e come avviene l’imbarco

Il Porto di Genova, uno dei più importanti e attivi del Mediterraneo, si trova nel cuore della città, rendendolo facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

Se arrivi in auto, il porto è ben segnalato da tutte le principali autostrade. Per chi arriva dall’autostrada A7 Milano-Genova, l’A10 Ventimiglia-Genova e l’A12 Livorno-Genova, basta seguire le indicazioni per “Genova Ovest” e poi seguire le indicazioni per “Terminal Traghetti”. È importante notare che il traffico può essere intenso, soprattutto durante l’alta stagione, quindi si consiglia di prevedere del tempo extra per il viaggio.

Ci sono molteplici opzioni di parcheggio vicino al porto, compresi parcheggi a lungo termine e a breve termine. Alcuni parcheggi offrono anche servizi di navetta per il porto. Si consiglia di prenotare il parcheggio in anticipo durante i periodi di maggiore affluenza.

Per chi arriva con i mezzi pubblici, ci sono diverse linee di autobus che conducono al porto, così come la stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe, che dista solo un chilometro dal terminal traghetti. Da lì, è possibile raggiungere il porto a piedi o utilizzando un taxi o un autobus locale.

Una volta arrivato al porto, devi recarti al terminal traghetti per il check-in. Qui, presenterai i tuoi documenti di viaggio e riceverai le indicazioni per l’imbarco. Se viaggi con un veicolo, ti sarà indicato dove e quando imbarcarlo. Ricorda di arrivare al porto almeno due ore prima della partenza per consentire tempo sufficiente per il check-in e l’imbarco. Il personale del porto sarà disponibile per assisterti durante tutto il processo di imbarco, garantendo una partenza senza problemi.

Domande Frequenti

Quante ore di traghetto ci vogliono da Genova a Olbia?

La traversata in traghetto da Genova a Olbia varia a seconda della compagnia di navigazione: con Moby Lines il viaggio dura in media 10 ore, con Grandi Navi Veloci il tragitto è di circa 11 ore, mentre con Tirrenia il tempo di percorrenza è di 9 ore e 59 minuti. Questi orari sono indicativi e possono variare in base a condizioni meteorologiche e del mare.

Quanto costa la nave da Genova a Olbia?

Il costo del traghetto da Genova a Olbia può variare notevolmente in base a diversi fattori come la stagione del viaggio, la compagnia di navigazione scelta (Moby, Grandi Navi Veloci o Tirrenia), il tipo di sistemazione a bordo e se si sceglie di imbarcare un veicolo. Generalmente, i prezzi partono da circa 50 euro per un biglietto di sola andata per un passeggero adulto in bassa stagione. È sempre consigliabile consultare il nostro box di ricerca e prenotazione online per trovare le tariffe più aggiornate e le possibili offerte.

Quali navi fanno la tratta Olbia Genova?

La tratta Olbia Genova è coperta da diverse navi gestite da compagnie di navigazione affidabili come Moby, Grandi Navi Veloci (GNV) e Tirrenia. Queste compagnie operano regolarmente sulla rotta, offrendo un servizio comodo e sicuro per i passeggeri che viaggiano tra la Sardegna e la terraferma italiana. Ogni compagnia dispone di una flotta di traghetti moderni e ben attrezzati, garantendo una piacevole esperienza di viaggio.