Menu

Traghetti Civitavecchia Olbia

La tratta Civitavecchia Olbia è una delle rotte più popolari per raggiungere la Sardegna in traghetto, collegando la città di Civitavecchia, a nord di Roma, con Olbia, una delle principali città della Costa Smeralda. Prenota ora navi e traghetti da Civitavecchia a Olbia:

Navigando dalla storica Civitavecchia, il mare tesse storie di eroi e miti. L’orizzonte rivela lentamente Olbia, perla della Sardegna. Ogni onda sussurra racconti di viaggiatori e mercanti d’antichi tempi. Questa rotta è un ponte vivente tra due culture affascinanti, che collega la costa tirrenica a quella smeraldina. Il vento porta con sé il profumo della macchia mediterranea, mentre i colori del tramonto salutano il viaggio. Un salto tra presente e passato, un viaggio tra cielo, terra e mare.

Tempi di Navigazione6-9 ore
Distanza280 km
Tipologia di ImbarcazioniTraghetti
Compagnie di NavigazioneTirrenia, GNV, Grimaldi Lines

Orari di Partenza

Le compagnie di navigazione Tirrenia, Grandi Navi Veloci (GNV) e Grimaldi Lines forniscono servizi di traghetti frequenti tra Civitavecchia e Olbia, garantendo un collegamento stabile e affidabile tra il continente e la Sardegna.

Tirrenia offre 14 itinerari settimanali, con una durata di circa 5 ore e 30 minuti per viaggio. Questa compagnia è rinomata per la sua flotta moderna di traghetti e navi Ro-Pax, che possono ospitare comodamente sia passeggeri che veicoli.

Grandi Navi Veloci opera 6 itinerari settimanali tra Civitavecchia e Olbia. I viaggi con GNV durano circa 6 ore e 15 minuti. La flotta GNV è composta da traghetti ampi e confortevoli, ideali per un viaggio rilassante attraverso il Mar Tirreno.

Grimaldi Lines, infine, offre 7 itinerari settimanali. Un viaggio con Grimaldi Lines dura circa 7 ore e 30 minuti. Questa compagnia è nota per la sua flotta di traghetti e navi Ro-Ro, che garantiscono un trasporto sicuro e comodo per passeggeri e veicoli.

Durante i mesi estivi, quando l’afflusso turistico è al suo apice, le compagnie tendono ad aumentare la frequenza dei collegamenti. Gli orari di partenza sono spesso programmati per il viaggio notturno, permettendo ai passeggeri di sfruttare le cabine per un riposo confortevole. Tuttavia, ci sono anche opzioni per i collegamenti diurni per coloro che preferiscono viaggiare alla luce del sole. Per avere informazioni più dettagliate e aggiornate sugli orari di partenza, è consigliabile consultare il nostro box di prenotazione online (vedi in cima a questa pagina).

Collegamenti Civitavecchia-Olbia:

Compagnia di NavigazioneOrari di PartenzaFrequenzaStagionalitàPrezzo Indicativo per Persona (Andata)
Tirrenia21:0014/settimanaTutto l’anno€35 – €50
GNV19:306/settimanaTutto l’anno€40 – €55
Grimaldi Lines20:007/settimanaTutto l’anno€35 – €50

Collegamenti Olbia-Civitavecchia:

Compagnia di NavigazioneOrari di PartenzaFrequenzaStagionalitàPrezzo Indicativo per Persona (Andata)
Tirrenia08:30, 22:30QuotidianaTutto l’anno€40 – €60
GNV09:00, 19:30QuotidianaTutto l’anno€45 – €70
Grimaldi Lines10:30, 23:00QuotidianaTutto l’anno€40 – €60

Prezzi, Tariffe e Sconti

Le tariffe per la tratta Civitavecchia-Olbia possono variare in base alla compagnia di navigazione, alla classe di viaggio e alla stagione. Le compagnie di navigazione offrono diverse opzioni tariffarie per soddisfare le esigenze dei passeggeri. Le tariffe standard coprono la maggior parte dei viaggiatori, offrendo servizi di base a un prezzo equo. Tuttavia, esistono anche tariffe “low cost” per coloro che cercano opzioni più economiche. Queste tariffe possono essere particolarmente convenienti per coloro che possono essere flessibili con le date di viaggio e non richiedono servizi extra o cabine private.

Le compagnie di navigazione offrono anche sconti e promozioni per incentivare i viaggi sulla tratta Civitavecchia-Olbia. Questi sconti possono riguardare prenotazioni anticipate, tariffe agevolate per bambini, sconti per gruppi o promozioni stagionali. Inoltre, possono essere disponibili tariffe agevolate per i residenti delle isole o per i passeggeri nativi.

È importante notare che i prezzi dei biglietti possono variare a seconda della compagnia di navigazione, della classe di viaggio selezionata e della disponibilità. In generale, il prezzo indicativo per una sola andata per passeggero sulla tratta Civitavecchia-Olbia potrebbe essere:

  • Tariffa standard: da €40 a €70
  • Tariffa “low cost”: da €25 a €50
  • Tariffa agevolata per nativi e residenti delle isole: da €20 a €40

Si consiglia sempre di consultare direttamente il nostro box di ricerca e prenotazione per ottenere informazioni aggiornate sui prezzi, le tariffe e le promozioni disponibili per la tratta Civitavecchia-Olbia.

Come Prenotare i Biglietti Online al Miglior Prezzo

Utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione online è il modo più semplice e conveniente per prenotare i biglietti per la tratta Civitavecchia-Olbia. Offriamo un’interfaccia user-friendly che ti permette di confrontare rapidamente prezzi, orari e servizi offerti dalle diverse compagnie di navigazione.

Inizia semplicemente inserendo le date del tuo viaggio e il numero di passeggeri, poi il nostro motore di ricerca farà il resto. Una volta trovato il viaggio che soddisfa le tue esigenze, puoi procedere con la prenotazione in pochi semplici passaggi.

Avrai anche l’opportunità di accedere a tariffe speciali, sconti e promozioni: ricerchiamo per te il miglior prezzo disponibile.

traghetti Civitavecchia Olbia
Scopri orari e promozioni di Navi e Traghetti da Civitavecchia a Olbia

Compagnie di Navigazione

Sulla tratta Civitavecchia-Olbia, diversi operatori di navigazione offrono servizi per collegare la costa tirrenica all’incantevole isola della Sardegna. Ciascuna compagnia di navigazione ha le sue caratteristiche distintive, offrendo una gamma di opzioni di viaggio e servizi a bordo per soddisfare le esigenze dei passeggeri. Di seguito, fornirò informazioni dettagliate su tre importanti compagnie di navigazione: Tirrenia, Grandi Navi Veloci (GNV) e Grimaldi Lines.

Tirrenia è una delle principali compagnie di navigazione italiane che opera sulla tratta Civitavecchia-Olbia. Con una lunga tradizione nel settore marittimo, Tirrenia offre servizi di traghetti e navi Ro-Pax. Le imbarcazioni utilizzate da Tirrenia sono moderne e confortevoli, dotate di una vasta gamma di servizi a bordo per rendere il viaggio piacevole. La compagnia offre una selezione di orari di partenza che variano a seconda della stagione, con soluzioni sia diurne che notturne per adattarsi alle preferenze dei passeggeri.

GNV (Grandi Navi Veloci) è una rinomata compagnia di navigazione che opera sulla tratta Civitavecchia-Olbia. Con una flotta di traghetti e navi Ro-Pax, GNV offre servizi di alta qualità e un’ampia scelta di servizi a bordo. Le imbarcazioni di GNV sono moderne e confortevoli, offrendo cabine spaziose, ristoranti, lounge e altre comodità per garantire un viaggio piacevole. La compagnia offre una selezione di orari di partenza, compresi collegamenti diurni e notturni, per soddisfare le esigenze dei passeggeri.

Grimaldi Lines è una nota compagnia di navigazione che collega Civitavecchia ad Olbia con i suoi servizi di traghetti e navi Ro-Ro. Le imbarcazioni di Grimaldi Lines sono moderne e ben attrezzate, offrendo una vasta gamma di servizi a bordo. Oltre alle cabine confortevoli, la compagnia dispone di ristoranti, bar e altre strutture per il relax e il divertimento dei passeggeri durante il viaggio. Grimaldi Lines offre una scelta di orari di partenza, con opzioni sia diurne che notturne, per adattarsi alle esigenze dei viaggiatori.

Servizi e Informazioni

La tratta Civitavecchia-Olbia offre numerosi servizi di navigazione per i passeggeri che desiderano raggiungere l’incantevole isola della Sardegna da Civitavecchia. Le compagnie di navigazione che operano su questa rotta offrono una gamma di servizi a bordo per garantire un viaggio confortevole ed efficiente. Di seguito, fornirò informazioni dettagliate su alcuni aspetti importanti relativi ai servizi e alle informazioni utili per i viaggiatori.

Servizi a bordoLe compagnie di navigazione che operano sulla tratta Civitavecchia-Olbia offrono una varietà di servizi a bordo per soddisfare le esigenze dei passeggeri durante il viaggio. Questi servizi possono includere ristoranti, bar, aree lounge, negozi duty-free, connessione Wi-Fi gratuita, aree giochi per bambini e spazi relax. Alcune compagnie offrono anche intrattenimento a bordo, come spettacoli, cinema o musica dal vivo.
Sistemazioni a bordoLe compagnie di navigazione dispongono di diverse opzioni di sistemazione a bordo, tra cui cabine, poltrone e possibilità di viaggiare sul passaggio ponte. Le cabine possono essere di diverse tipologie, come cabine interne, esterne con vista mare o suite di lusso, offrendo comfort e privacy durante il viaggio. Le poltrone sono un’opzione più economica e possono essere prenotate per un viaggio più breve. È anche possibile viaggiare sul passaggio ponte, che è una soluzione economica per coloro che preferiscono un’esperienza più informale.
Imbarco veicoliLe compagnie di navigazione consentono l’imbarco di auto, moto, camper e altri veicoli sulla tratta Civitavecchia-Olbia. È necessario prenotare in anticipo l’imbarco del veicolo e seguire le istruzioni specifiche fornite dalla compagnia. Durante il viaggio, i veicoli sono sistemati sul ponte dedicato, dove vengono assicurati in modo sicuro per garantire una navigazione stabile e sicura.
Imbarco animali domesticiLe compagnie di navigazione consentono generalmente l’imbarco di animali domestici sulla tratta Civitavecchia-Olbia, con alcune restrizioni e requisiti da rispettare. Le dimensioni e il peso massimo consentito variano a seconda della compagnia, quindi è importante verificare tali informazioni con la compagnia prima della prenotazione. Inoltre, potrebbe essere richiesto di fornire documenti, come il passaporto per animali domestici, certificati veterinari o altre informazioni relative alla salute dell’animale. È sempre consigliabile prenotare l’imbarco degli animali in anticipo e seguire le regole specifiche della compagnia.
BagagliLe compagnie di navigazione hanno delle restrizioni sulle dimensioni e sul peso dei bagagli che possono essere portati a bordo. È importante controllare le limitazioni specifiche della compagnia prima della partenza per evitare inconvenienti. Solitamente, i passeggeri possono portare con sé un bagaglio a mano e possono imbarcare i bagagli più grandi nel vano bagagli o negli appositi spazi designati. Alcune compagnie potrebbero applicare costi aggiuntivi per i bagagli extra o per il superamento dei limiti di peso.
Quanto tempo prima arrivare in portoÈ consigliabile arrivare in porto almeno un’ora o due prima dell’orario di partenza previsto. Questo permette il tempo sufficiente per il check-in, la consegna dei bagagli, l’eventuale controllo dei documenti e l’imbarco a bordo. Tuttavia, le compagnie di navigazione possono fornire informazioni più precise sui tempi di arrivo consigliati, quindi è sempre consigliabile consultare le indicazioni specifiche della compagnia prima della partenza.

Documenti necessari per l’imbarco

Prima di imbarcarsi sulla tratta Civitavecchia-Olbia, è importante essere preparati con i documenti necessari per il check-in. Di seguito sono fornite informazioni dettagliate sui documenti richiesti per i passeggeri, i veicoli e gli animali domestici:

  • Documenti d’identità: I passeggeri devono essere in possesso di un documento d’identità valido, come una carta d’identità o un passaporto, per il check-in. È importante verificare che il documento sia ancora valido e che non scada prima della data di ritorno prevista.
  • Biglietto o Prenotazione: È necessario avere con sé il biglietto o la conferma di prenotazione al momento del check-in. Il biglietto può essere presentato in formato cartaceo o elettronico tramite smartphone o tablet.
  • Documenti del veicolo: Se si desidera imbarcare un veicolo, come un’auto, una moto o un camper, è necessario avere con sé i documenti del veicolo. Questi possono includere la carta di circolazione, l’assicurazione valida e, se necessario, il certificato di proprietà.
  • Documenti animali domestici: Se si desidera imbarcare un animale domestico, come un cane o un gatto, possono essere richiesti alcuni documenti aggiuntivi. Tra questi potrebbero esserci il passaporto per animali domestici, il certificato veterinario, la prova di vaccinazione antirabbica aggiornata e altre documentazioni specifiche. È importante controllare le regole e i requisiti specifici della compagnia di navigazione prima della partenza e assicurarsi di essere in regola con le normative sanitarie e di viaggio.

Come arrivare al Porto di Civitavecchia e come avviene l’imbarco

Il Porto di Civitavecchia è situato lungo la costa tirrenica, a circa 80 chilometri a nord-ovest di Roma, nella regione del Lazio, Italia. Ecco alcune informazioni su come raggiungere il porto e come avviene l’imbarco.

Per coloro che arrivano in auto, il porto di Civitavecchia è facilmente accessibile tramite l’Autostrada A12. Si consiglia di seguire le indicazioni per “Porto” o “Traghetti” per raggiungere l’area dedicata all’imbarco dei passeggeri. Nelle vicinanze del porto, è possibile trovare diverse opzioni di parcheggio, tra cui parcheggi a pagamento o parcheggi custoditi.

È possibile raggiungere il Porto di Civitavecchia utilizzando i mezzi pubblici. Dalla stazione ferroviaria di Civitavecchia, situata a breve distanza dal porto, sono disponibili collegamenti diretti per Roma e altre destinazioni. Inoltre, sono disponibili anche autobus e navette che collegano il centro di Roma direttamente al porto di Civitavecchia.

Una volta arrivati al Porto di Civitavecchia, il processo di imbarco inizia al terminal passeggeri. È necessario presentare i documenti di identità, il biglietto o la prenotazione al check-in. Successivamente, i passeggeri vengono indirizzati verso la nave e possono accedere a bordo seguendo le istruzioni del personale di bordo. È importante rispettare gli orari di imbarco indicati dalla compagnia di navigazione e prestare attenzione alle eventuali comunicazioni fornite durante il processo di imbarco.

Domande Frequenti

Quante ore di traghetto da Civitavecchia Olbia?

Il tragitto in traghetto da Civitavecchia a Olbia richiede circa 5-8 ore di navigazione. La durata effettiva del viaggio può variare in base alle condizioni del mare, alla velocità del traghetto e alla compagnia di navigazione scelta. È importante considerare che la durata del tragitto può influire sulla pianificazione del viaggio e sulla scelta degli orari di partenza.

Quanto costa la traversata Civitavecchia Olbia?

Il costo della traversata da Civitavecchia a Olbia può variare in base a diversi fattori, come la compagnia di navigazione, la stagione, la classe di viaggio e le offerte/promozioni disponibili. È consigliabile consultare direttamente il nostro box di ricerca e prenotazione online per ottenere informazioni aggiornate sui prezzi dei biglietti e verificare le eventuali tariffe agevolate o sconti disponibili.

Quali traghetti partono da Civitavecchia per Olbia?

Diversi traghetti partono da Civitavecchia per Olbia, offrendo una varietà di opzioni di viaggio per i passeggeri. Le compagnie di navigazione come Tirrenia, GNV e Grimaldi Lines operano su questa rotta, fornendo servizi regolari e collegamenti efficienti tra la terraferma e la splendida isola della Sardegna. È consigliabile consultare il nostro box di ricerca e prenotazione online per ottenere informazioni aggiornate sugli orari di partenza, la durata del viaggio e le opzioni di servizio disponibili.